MWM: da tre generazioni il partner affidabile per una logistica integrata, con soluzioni modulari, efficienti e ottimizzate.

Come importare dalla Cina per vendere in UE

Come importare dalla Cina per vendere in UE: dal deposito doganale al deposito IVA

Scopri come importare dalla Cina per vendere in UE con deposito IVA: fasi, vantaggi fiscali e supporto MWM per una gestione doganale sicura.

Nel precedente articolo abbiamo parlato di come vendere in Italia prodotti acquistati in Cina. In questo approfondimento vedremo come importare dalla Cina per vendere in UE, utilizzando un deposito fiscale IVA, una soluzione che ti consente di ottimizzare la gestione fiscale e semplificare le operazioni di vendita.

Importare prodotti dalla Cina e distribuirli nella Comunità Europea è un’attività molto diffusa. Tuttavia, per evitare problemi fiscali e doganali, è fondamentale conoscere ogni passaggio e affidarsi a un partner logistico esperto.

Che cos’è il Deposito IVA

Il Deposito IVA è sia un deposito fisico sia un regime fiscale che consente di custodire beni comunitari e nazionali, anche sottoposti a lavorazioni, posticipando il pagamento dell’imposta al momento della loro immissione in consumo.

Deposito Doganale e Deposito Fiscale IVA: quali differenze?

  • Deposito doganale: riguarda merci extra-UE che, restando allo “stato estero”, non sono ancora soggette a dazi e IVA.
  • Deposito fiscale IVA: riguarda invece beni già sdoganati e in libera pratica, per i quali sono stati pagati i dazi ma non ancora l’IVA, che viene sospesa fino al momento della vendita.

Fasi per importare dalla Cina e vendere nella UE con deposito IVA

  • Acquisto del prodotto finito
    L’importatore effettua un ordine a un fornitore cinese, acquistando un prodotto finito destinato alla rivendita nel mercato europeo.
    Esempio: un’azienda italiana acquista dispositivi elettronici o articoli sportivi da un produttore cinese.

  • Arrivo della merce e deposito IVA
    Quando la merce arriva nell’UE (es. porto o aeroporto europeo), viene sdoganata. In questa fase:
    • vengono pagati i dazi doganali;
    • il pagamento dell’IVA è sospeso grazie al deposito IVA.

La merce resta stoccata fino al momento della vendita, senza anticipare l’IVA, migliorando così la liquidità aziendale.

  • Vendita nella Comunità Europea

La merce può essere:

    • venduta interamente;
    • venduta parzialmente, in base agli ordini ricevuti.

I vantaggi del deposito IVA

l deposito IVA offre notevoli benefici a chi importa dalla Cina per vendere in UE:

  • L’IVA viene pagata solo al momento della vendita effettiva, esclusivamente per i prodotti immessi in consumo.
  • I beni non destinati subito al dettaglio possono essere introdotti in libera pratica senza versare immediatamente l’IVA.
  • Si evitano anticipi finanziari, riducendo l’impatto economico soprattutto in caso di giacenze di lungo periodo.
  • Non è necessario chiedere il rimborso dell’IVA per le merci invendute, evitando procedure lente e complesse.
  • Il deposito IVA favorisce una gestione strategica delle scorte, consentendo di vendere quando il mercato offre condizioni migliori.


In sintesi, il deposito IVA rappresenta una soluzione efficace per garantire flessibilità, risparmio e sicurezza fiscale.

Perché affidarsi a un partner logistico consapevole

Sapere come importare dalla Cina per vendere in UE è essenziale per ogni azienda che vuole operare in modo efficiente, fiscale e conforme alle normative europee. Il deposito IVA rappresenta una soluzione strategica per risparmiare, vendere più rapidamente e avere il controllo totale su flussi e costi.

Affidandoti a MWM, avrai:

  • La certezza di una gestione doganale corretta;
  • Documenti in ordine;
  • Spedizioni rapide e senza blocchi;
  • Un supporto completo, dalla Cina al tuo cliente europeo.


MWM
ti garantisce la correttezza fiscale e ti affianca in ogni fase del processo:

  • Verifica dei codici doganali corretti (HS Code);
  • Raccolta e gestione di tutti i documenti doganali e fiscali;
  • Archiviazione e conservazione digitale a norma;
  • Assistenza continua con personale esperto in logistica e import/export.

Con MWM sei sempre in regola, anche in caso di controlli, e puoi concentrarti sulla crescita del tuo business in Europa.

Domande frequenti sull’importazione dalla Cina e deposito IVA

Quali sono i documenti doganali obbligatori per vendere nella UE?

Per vendere legalmente nella UE dopo l'importazione, sono necessari:

  • Fattura commerciale del fornitore;
  • Packing list;
  • Polizza di carico (Bill of Lading / AWB);
  • Documento doganale d’importazione (DAU o IM-A);
  • Prova del pagamento dei dazi doganali;
  • Documentazione legata al deposito IVA (se applicabile).
Quali rischi si corrono se il codice doganale è sbagliato durante l’importazione?

Un codice doganale errato può comportare:

  • Pagamento di dazi sbagliati (troppo alti o troppo bassi);
  • Sanzioni fiscali;
  • Rischio di blocco della merce in dogana;
  • Contestazioni in caso di controlli post-importazione.


Con MWM, ogni voce doganale viene verificata e certificata in anticipo, per evitare errori e ritardi.

L’IVA viene sempre pagata al momento dell’arrivo della merce?

No, se si utilizza un deposito IVA, il pagamento dell’IVA viene sospeso fino al momento in cui la merce viene effettivamente venduta all’interno della Comunità Europea.

Posso vendere da subito in tutti i paesi UE?

Sì. La merce stoccata in un deposito IVA comunitario può essere venduta in tutti i paesi dell’Unione Europea, con la gestione corretta dell’IVA intracomunitaria. È importante che la logistica e la documentazione siano gestite in modo centralizzato e conforme.

Vuoi saperne di più?
Contattaci per maggiori informazioni e per scoprire insieme a noi la soluzione più adatta al tuo business.