
Come importare dalla Cina per vendere in Italia: dal deposito doganale al deposito nazionale
Importare dalla Cina è una strategia di business comune per molte aziende italiane. Tuttavia, l’aspetto doganale richiede attenzione e la conoscenza delle giuste procedure. Abbiamo già parlato di “Come utilizzare il deposito doganale per l’importazione di merci in Italia” e dei vantaggi economici e logistici che offre.
In questo articolo approfondiamo il tema concentrandoci su un caso studio: l’acquisto di tapis roulant e la loro vendita in Italia, utilizzando prima il deposito doganale e poi il deposito nazionale.
Vediamo nel dettaglio come funziona questo processo e quali sono i vantaggi principali.
Che cos’è il Deposito Doganale
Il deposito doganale è uno spazio autorizzato dall’Agenzia delle Dogane che permette di immagazzinare merci estere, senza dover pagare immediatamente i dazi doganali e l’IVA all’importazione. Questa soluzione rappresenta un vantaggio competitivo decisivo per le aziende che importano merci Extra UE, permettendo di gestire meglio i flussi finanziari e la logistica. Le merci rimangono sotto controllo doganale fino al momento della loro immissione in libera pratica.
La differenza tra Deposito Doganale e Deposito Nazionale
È importante distinguere tra deposito doganale e deposito nazionale:
- Deposito doganale: Le merci sono ancora considerate “estere” e i dazi/IVA sono sospesi
- Deposito nazionale: Le merci sono già state sdoganate, i dazi e l’IVA sono stati pagati, e la merce è considerata “comunitaria”
Nel nostro caso studio con i tapis roulant, utilizzeremo prima il deposito doganale per ottimizzare i costi, poi eventualmente trasferiremo la merce in un deposito nazionale per la distribuzione finale.
Le fasi dell’importazione con deposito doganale
Caso Pratico: Importare dalla Cina Tapis Roulant
- Acquisto del prodotto finito
Il cliente (importatore) acquista un prodotto finito dalla Cina — ad esempio, dei tapis roulant. - Arrivo della merce e deposito doganale
La merce arriva presso il partner logistico e viene inserita nel deposito doganale. In questa fase, la merce è considerata ancora “allo stato estero”, quindi non si pagano dazi doganali né IVA. - Gestione flessibile della merce
Solo i prodotti destinati alla vendita vengono spostati nel deposito nazionale. In questo momento, il cliente paga esclusivamente i diritti doganali e l’IVA relativi ai prodotti che intende vendere. Il resto della merce rimane nel deposito doganale, continuando a non generare costi fiscali. - Spedizione al cliente finale
Una volta nazionalizzata, la merce può essere spedita direttamente da MWM al cliente finale, senza passare dal magazzino dell’importatore.
Vantaggi operativi
L’utilizzo del deposito doganale quando si decide di importare dalla Cina offre numerosi vantaggi:
Vantaggi Finanziari
- Dilazione del pagamento dazi: Miglioramento del cash flow aziendale
- Ottimizzazione fiscale: Pagamento IVA solo sulle quantità effettivamente vendute
- Riduzione costi finanziari: Minore esposizione debitoria
Vantaggi Logistici
- Flessibilità nelle consegne: Possibilità di frazionare le spedizioni
- Gestione stagionalità: Adattamento alle fluttuazioni della domanda
- Controllo qualità: Tempo per verifiche tecniche approfondite
Tempistiche di nazionalizzazione
Se i documenti sono completi e corretti, il passaggio da deposito doganale a deposito nazionale richiede circa 1 giorno lavorativo. Per questo motivo, è fondamentale scegliere un partner logistico esperto in materia doganale, che sia in grado di:
- indicare con chiarezza i documenti necessari;
- evitare blocchi o rallentamenti alla dogana;
- garantire un flusso efficiente tra deposito e spedizione.
Domande Frequenti
- Una volta che la merce è arrivata, devo portarla nel mio magazzino?
No, la merce può essere gestita e spedita direttamente da MWM, senza necessità di ulteriori spostamenti. - Devo pagare subito dazi e IVA quando arriva la merce dalla Cina?
No, finché la merce si trova nel deposito doganale, non si pagano né dazi né IVA. - Quando pago i diritti doganali?
Paghi solo quando i prodotti vengono venduti, ovvero nel momento in cui vengono nazionalizzati (passano dal deposito doganale a quello nazionale). - Quanto tempo ci vuole per passare da deposito doganale a deposito nazionale?
Se i documenti sono in ordine, 1 giorno lavorativo. Avere un partner come MWM può fare la differenza in termini di velocità ed efficienza. - Chi si occupa dei documenti per la dogana?
Il partner logistico ti assiste e ti guida nella raccolta e compilazione dei documenti doganali necessari.
L’importanza di consulenti specializzati in procedure doganali
Quando si sceglie di importare dalla Cina, la corretta implementazione del deposito doganale richiede competenze specifiche e un’attenta pianificazione, ma i benefici ottenibili giustificano ampiamente l’investimento in termini di tempo e risorse necessarie per la sua attivazione.
Per massimizzare i vantaggi del deposito doganale quando si vuole importare dalla Cina, è consigliabile affidarsi a consulenti specializzati in commercio internazionale e procedure doganali, che possano guidare l’azienda nella scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze specifiche di importazione.